DOTT.SSA
Melissa Lombardo
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Chi sono

Sono la dottoressa Melissa Lombardo e sono un Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, iscritta all'Ordine TSRM e PSTRP delle province Ancona-Ascoli Piceno-Fermo-Macerata.
La mia storia professionale inizia del 2013 quando conseguo la laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica presso l'Università degli Studi di Pavia. Da quel momento, la voglia di continuare a ricercare, a formarmi nella speranza di un approccio alla salute mentale sempre più innovativo, motivante e funzionale, mi ha portato al conseguimento di un diploma in "Acqua-psicomotricità". Per via della pandemia da Covid-19, con la crescente necessità di approcci ecologici e volto al miglioramento delle abilità cognitive, ho frequentato un master in "Cognitive Remediation", un diploma in "Videogame Therapy" e una masterclass in "Realtà Virtuale"
Inizialmente, ho svolto la professione all'interno dei Servizi di salute Mentale del territorio lombardo, che mi ha permesso di conoscere numerose realtà inclusive, che privilegiavano percorsi di cura esterni a comunità o cliniche, vedendo in quest'ultime un percorso di passaggio nei momenti di difficoltà della persona. Dopo 5 anni, decido di trasferirmi nelle Marche dove inizialmente lavoro all'interno di alcune strutture della provincia di Ancona, successivamente inizio una collaborazione con la Fondazione Carovana, che si occupa di progetti di autonomia e di vita indipendente nel territorio anconetano finito dopo due anni.
L'autonomia lavorativa è però da me sempre stata privilegiata, infatti già dal 2013 in regime di libera professione attuo un progetto di Riabilitazione affettiva e cognitiva in acqua, in collaborazione con Piscine Melegnano s.r.l.
Nel 2020 decido di aprire uno studio privato in Ancona e di avviare un percorso di divulgazione scientifica e di formazione del personale socio-sanitario, collaborando con l'associazione Apsi e in seguito con la cooperativa sociale "Stamira".
Attualmente faccio parte di alcuni gruppi di professionisti, tra cui il team Rebirth che si occupa della presa in carico del paziente con problematiche legate all'obesità e all'alimentazione
Cosa faccio

Mi occupo principalmente della presa in carico del paziente con disagio psichiatrico, dipendenze patologiche, disturbi neurologici e demenze, sviluppando in sinergia con la persona, la famiglia e l'equipe curante, un progetto individualizzato che abbia come obiettivo primario quello di migliorare la qualità di vita percepita. Gli interventi possono essere svolti in studio, al domicilio o in altri luoghi a seconda dell'esigenza del paziente, e sono mirati al raggiungimento dell'autonomia nelle aree casa, lavoro e tempo libero. Fondamentale è il raggiungimento di un miglioramento della sintomatologia, con tecniche che migliorano la consapevolezza di malattia, la gestione dei momenti di crisi tramite strategie di problem solving. Altro aspetto che ritengo importante per migliorare la qualità di vita percepita è quello relativo alla sfera affettivo - relazionale, indagata e sviluppata tramite tecniche corporee, tecniche videoludiche e colloqui.
Ogni persona ha diritto ad un progetto costruito ad hoc, motivo per cui mi avvalgo di strumenti di valutazione che possano indagare le risorse, i bisogni, le aree compromesse e gli obiettivi futuri del paziente. Insieme alla persona co-progetto un percorso terapeutico-riabilitativo individualizzato (PTRI) volto alla recovery.